Skip to main content

Messaggiaci su WhatsApp 3756222480

CHIUSURA STRAORDINARIA SABATO 26 APRILE

Genova Camper

CI Kyros EVO Duo XL Limited

VAN NUOVO

CI Kyros EVO Duo XL Limited

Furgonato letto basculante e soffietto
Prezzo di listino base: 66.890,00
Totale listino mezzo esposto (franco fabbrica):
€ 72.870,00  € 66.900,00
SCONTO FINE SERIE di € 5.970,00
  • in PRONTA CONSEGNA

  • completamente FINANZIABILE

Leggi la scheda tecnica


  • CI Kyros Duo XL Evo Limited

    CI Kyros Duo XL Evo Limited 01

  • CI Kyros Duo XL Evo Limited

    CI Kyros Duo XL Evo Limited 02

  • CI Kyros Duo XL Evo Limited

    CI Kyros Duo XL Evo Limited 03

  • CI Kyros Duo XL Evo Limited

    CI Kyros Duo XL Evo Limited 04

  • CI Kyros Duo XL Evo Limited

    CI Kyros Duo XL Evo Limited 05

  • CI Kyros Duo XL Evo Limited

    CI Kyros Duo XL Evo Limited 06

  • CI Kyros Duo XL Evo Limited

    CI Kyros Duo XL Evo Limited 07

  • CI Kyros Duo XL Evo Limited

    CI Kyros Duo XL Evo Limited 08

  • CI Kyros Duo XL Evo Limited

    CI Kyros Duo XL Evo Limited 09

  • CI Kyros Duo XL Evo Limited

    CI Kyros Duo XL Evo Limited 10

  • CI Kyros Duo XL Evo Limited

    CI Kyros Duo XL Evo Limited 11

  • CI Kyros Duo XL Evo Limited

    CI Kyros Duo XL Evo Limited 12

  • CI Kyros Duo XL Evo Limited

    CI Kyros Duo XL Evo Limited 13

  • CI Kyros Duo XL Evo Limited

    CI Kyros Duo XL Evo Limited 14

  • CI Kyros Duo XL Evo Limited

    CI Kyros Duo XL Evo Limited 15

  • CI Kyros Duo XL Evo Limited

    CI Kyros Duo XL Evo Limited 16

  • CI Kyros Duo XL Evo Limited

    CI Kyros Duo XL Evo Limited 17

  • CI Kyros Duo XL Evo Limited

    CI Kyros Duo XL Evo Limited 18

  • CI Kyros Duo XL Evo Limited

    CI Kyros Duo XL Evo Limited 19

  • CI Kyros Duo XL Evo Limited

    CI Kyros Duo XL Evo Limited 20

  • CI Kyros Duo XL Evo Limited

    CI Kyros Duo XL Evo Limited 21

  • CI Kyros Duo XL Evo Limited

    CI Kyros Duo XL Evo Limited 22

  • CI Kyros Duo XL Evo Limited

    CI Kyros Duo XL Evo Limited 23

  • CI Kyros Duo XL Evo Limited

    CI Kyros Duo XL Evo Limited 24

  • Caratteristiche tecniche

    • Fiat Ducato 2.2cc 140Cv
    • Lunghezza 636 cm, larghezza 205 cm, altezza 265 cm
    • Clima manuale, Chiusura centralizzata
    • Cruise control, Airbag guidatore e passeggero
    • ABS/ESC/Traction +
    • Ruote con cerchi in lega da 16”
    • Cornice fari nera
    • Posti omologati 4
    • Posti letto 2
    • Pannello solare
    • Retrocamera
    • Veranda
    • Oscurante cabina plissettati
    • Comandi al volante
    • Radio 9’’ Pioneer
    • Zanzariera su portellone scorrevole
    • Luce esterna
    • Gradino elettrico
  • Optional su mezzo esposto

    • Chassis 35 Heavy € 690,00
    • Pop Up – Tetto sollevabile bianco € 5.290,00
  • Condizioni d'acquisto

    • Totale listino mezzo in pronta consegna € 72.870,00 - Prezzo Promo Fine Serie € 66.900,00
    • Escluso costi di trasporto, immatricolazione e messa in strada€ 1.650,00
    • Finanziabile anche interamente a tasso agevolato
    • IN ARRIVO a Ottobre 

Genova Camper ti accoglie nel mondo del turismo itinerante con offerte di vendita di nuovo e usato ed accessori delle migliori marche per personalizzare il tuo camper.
Siamo concessionari Adria, Malibù, Caravans International, Sunlight.
La nostra officina è in grado di risolvere qualsiasi problematica su camper e roulotte.

Leggi tutto …CI Kyros EVO Duo XL Limited

  • Visite: 4515

5 errori da evitare per i neofiti del camper

4 aprile 2025

5 errori da evitare per i neofiti del camper

Viaggiare in camper è un’esperienza straordinaria: la libertà di esplorare, il comfort di avere una "casa su ruote" e l’entusiasmo di scoprire nuovi luoghi al proprio ritmo. Tuttavia, per i neofiti, affrontare il primo viaggio può sembrare una sfida. La mancanza di esperienza e di conoscenza del mezzo può portare a errori che rischiano di rovinare la vacanza o di trasformare quella che dovrebbe essere un’avventura piacevole in una successione di stress e problemi.

Ecco perché abbiamo deciso di raccogliere in questo articolo i 5 errori più comuni da evitare per chi è alle prime armi con il camper. Si tratta di suggerimenti pratici e di facile comprensione, che vi permetteranno di affrontare il vostro viaggio con maggiore serenità e consapevolezza.

#1 - Assenza di manutenzione

Immaginate di essere finalmente in viaggio con il vostro camper. Dopo mesi di attesa è arrivato il giorno della tanto agognata partenza e, dopo pochi chilometri, un rumore sinistro dal motore vi riporta bruscamente alla realtà. Un guasto improvviso vi costringe ad accostare e cercare il soccorso stradale.

Non importa se il vostro camper è nuovo, usato o soltanto preso a noleggio. È fondamentale che lo stato del veicolo venga controllato prima di partire, proprio per evitare situazioni come quella appena descritta. Ci sono alcuni controlli basici che potete senz’altro effettuare in autonomia (per esempio verificando che la batteria del mezzo sia funzionante oppure controllando lo stato degli pneumatici) mentre altri andrebbero affidati a un professionista.

Genova Camper offre esattamente questo servizio, un check-up completo per monitorare lo stato del mezzo e intervenire tempestivamente in caso di problemi. Prenotando un controllo avrete modo di scoprire eventuali problemi in anticipo rispetto alla data di partenza e sarete molto più sereni quando affronterete il vostro primo viaggio in camper.

PRENOTA UN CHECKUP

#2 – Non familiarizzare con gli impianti nel camper

Come funziona un camper? Come si scaricano i serbatoi di acque grigie ed acque nere? Come gestire acqua, gas ed elettricità sul camper? Molti neofiti partono senza aver preso confidenza con le dotazioni, i comandi e le caratteristiche del proprio veicolo.

Prima della partenza, è essenziale trovare il tempo per familiarizzare con gli impianti presenti imparando come accendere in sicurezza il frigorifero, il fornello e/o la stufa che funzionano a gas. È cruciale essere in grado di sostituire una bombola o informarsi sull’autonomia dei sistemi alimentati ad energia elettrica. L’obiettivo è quello di non trovarsi in situazioni di necessità senza avere una qualche soluzione percorribile.

Dedicare del tempo all’apprendimento è la chiave per affrontare gli eventuali inconvenienti che potrebbero presentarsi nel percorso. Le risorse a disposizione sono tantissime: manuali degli impianti o degli accessori installati, forum online dedicati ai camperisti, video tutorial su YouTube, articoli di blog (come quello che stai leggendo ora). Conoscere il veicolo ti aiuta a sentirti più sicuro alla guida, ridurre lo stress dell’incertezza, e a prevenire i problemi con la preparazione.

#3 – Trascurare la sicurezza durante il viaggio

La sicurezza è un aspetto cruciale di ogni viaggio in camper e si declina in varie e diverse situazioni in cui è necessario prestare la massima attenzione. Facciamo alcuni esempi per essere più chiari. Ogni camperista alle prime armi ha voglia di immergersi nella sensazione di avventura che solo un camper sa offrire. E talvolta, pur di arrivare a destinazione, non si concede sufficienti soste o momenti di pausa. Guidare in condizioni non ottimali, magari di notte, senza un adeguato riposo, può causare incidenti, grossolani errori di valutazione o inconvenienti che possono rovinare l’esperienza di viaggio.

Per quanto possa apparire noioso, è fondamentale assicurare il carico prima di ogni partenza. La cellula abitativa deve essere in ordine e pronta alle sollecitazioni tipiche del percorso. Lasciare piatti e bicchieri in vetro in giro diventa un grosso pericolo in caso di brusche frenate o collisioni. Non verificare il corretto bloccaggio delle biciclette al retro del veicolo può diventare un rischio anche per chi vi segue sulla strada.

Quando arrivate a destinazione o avete le necessità di una sosta di ristoro momentaneo è opportuno evitare luoghi troppo isolati o quartieri malfamati. Da un lato non è saggio trovarsi in posti dove non passa nessuno per diverse ore, dall’altro è meglio non esporsi ad inutili rischi di effrazione o rapina.

#4 – Sottovalutare il meteo

Prima di partire per un lungo viaggio è una buona idea verificare le condizioni del meteo che si potrebbe incontrare lungo il percorso. L’obiettivo è quello di non farsi trovare impreparati rispetto a condizioni di viabilità limitata (valichi chiusi per neve, strade impraticabili, ecc.) valutando anche percorsi alternativi in caso di situazioni meteo estreme o comunque problematiche.

È utile ricordare che le condizioni meteo potrebbero portare a significative variazioni di temperatura anche all’interno della cellula abitativa. Per questo è necessario essere preparati. Ciò significa portare con sé l’abbigliamento adeguato e anche disporre degli impianti di riscaldamento o raffrescamento necessari (sapendo come accenderli e gestirli nel momento del bisogno).

#5 – Non pianificare il viaggio

Se è la tua prima vacanza in camper, rilassati e pianifica tutto il tempo necessario per i tuoi spostamenti quotidiani. Ricorda che un viaggio in camper è semplicemente più lento di uno in auto e quindi impiegherai più tempo per arrivare alla destinazione. Cercare di fare delle tappe da 300 o 400 km al giorno può risultare eccessivo e non lasciarti il tempo di rilassarti.

Per quanto possa sembrare bello partire all’insegna dell’avventura, è utile comprendere che un minimo di pianificazione è imprescindibile. Immaginate di arrivare in un magnifico parco naturale dopo un lungo viaggio, ansiosi di godervi la natura incontaminata. Ma ecco la brutta sorpresa: il campeggio è al completo, l'area di sosta è chiusa e vi ritrovate a vagare al buio in cerca di un riparo per la notte. Questo scenario da incubo, purtroppo, è più comune di quanto si pensi, soprattutto per i neofiti del camper.

È quindi essenziale:

  • Prenotare i campeggi in anticipo: Assicurarvi un posto dove sostare, soprattutto se viaggiate con bambini o animali domestici o se avete esigenze particolari.
  • Informarvi sulle regole locali: Ogni paese ha le sue normative per la sosta libera in camper. Assicuratevi di conoscerle per evitare multe salate.
  • Organizzare al meglio le giornate: Avere un'idea generale dell'itinerario vi permetterà di ottimizzare i tempi e godervi al massimo le attività che vi interessano.

Non vivere la pianificazione come un peso da sostenere, ma come un’occasione di costruire l’esperienza che davvero desideri.

Conclusioni

Viaggiare in camper significa abbracciare una filosofia di libertà e adattamento: ogni viaggio è unico, così come le sfide e le sorprese che incontrerete lungo la strada. Con un po' di organizzazione e imparando dai consigli condivisi in questo articolo, potrete sfruttare al massimo questa esperienza, complicazioni che potrebbero limitare il divertimento. Non temete di sbagliare: ogni piccolo errore sarà un’occasione per crescere come viaggiatori e scoprire meglio il mondo dei camperisti.

Consigli utili

Leggi tutto …5 errori da evitare per i neofiti del camper

  • Visite: 603

Infiltrazioni camper: cosa fare?

20 febbraio 2025

Infiltrazioni camper: cosa fare?

Si tratta di uno dei peggiori incubi dei camperisti. Le infiltrazioni si verificano quando l’acqua si insinua nella struttura del camper, e rappresentano uno dei più gravi danni che un camper può subire nel corso del tempo. L’acqua (e l’umidità, più in generale) penetra nella cellula abitativa, portando a marcire alcune parti della struttura, favorisce la comparsa di muffe (pericolose per la salute) e può provocare cortocircuiti elettrici o veri e propri cedimenti strutturali. Si tratta quindi di un problema importante che non può essere ignorato o trascurato in alcun modo poiché può compromettere significativamente la sicurezza del veicolo.

Piccola infiltrazione camper

Una breve panoramica sulle cause delle infiltrazioni

Le cause delle infiltrazioni possono essere molteplici, ma tipicamente sono legate all’usura del veicolo. Di seguito mostriamo una serie di situazioni che possono degenerare nel tempo e condurre alla formazione di infiltrazioni.

Guarnizioni usurate o danneggiate
Le guarnizioni hanno il compito fondamentale di sigillare porte, finestre e proteggere le parti più esposte della cellula abitativa. Con l’esposizione prolungata alle intemperie e agli sbalzi di temperatura le guarnizioni si espandono e si restringono fino a creare delle fessure che possono consentire l’accesso di acqua o umidità. Anche l’uso quotidiano può contribuire ad un progressivo deterioramento.

Danni al tetto
Il tetto di un camper è una delle parti più esposte a rischio per via delle continue sollecitazioni, vibrazioni ed agli sbalzi di temperatura a cui è soggetto. Vento forte, grandine, neve e ghiaccio possono arrecare danni, anche minimi, ma sufficienti a creare una infiltrazione di acqua. L’usura delle guarnizioni, la presenza di crepe o buchi aprono l’accesso all’acqua, e ai conseguenti danni progressivi.

Montaggio inadeguato di componenti esterni
Un montaggio inadeguato di componenti esterni come oblò, finestre, portapacchi o antenne piò diventare un fattore critico che favorisce le infiltrazioni. Se le installazioni non vengono eseguite con la necessaria attenzione o utilizzando sostanze sigillanti di bassa qualità è possibile che si generi l’opportunità per l’ingresso dell’acqua nella struttura della cellula abitativa. Per questo è buona norma controllare regolarmente i punti di fissaggio dei componenti e assicurarsi che non ci siano problemi.

Parcheggio in posizioni errate
Il luogo in cui si parcheggia il camper può avere un impatto significativo sulle infiltrazioni. Se il veicolo viene lasciato in pendenze troppo ripide, l’acqua piovana o la condensa potrebbero accumularsi in punti critici, tipicamente nelle aree dove si trovano giunture e serrature. Inoltre, un parcheggio prolungato sotto alberi o in zone particolarmente umide può accelerare il processo di deterioramento delle superfici esterne.

Scarsa manutenzione ordinaria
Infine, una delle principali cause di infiltrazioni è la mancanza di manutenzione periodica. Il camper, come qualsiasi veicolo, necessita di controlli regolari per verificare che le guarnizioni, le sigillature e le superfici protettive siano in buono stato. Ignorare questi piccoli interventi preventivi può portare a danni gravi e costosi nel lungo periodo.

Controllo infiltrazioni camper

Come scoprire la presenza di infiltrazioni nel camper

I segnali che possono indicare una situazione critica sono diversi. Elenchiamone alcuni:

  • Macchie di umidità o muffa sulle pareti interne o sul soffitto.
  • Odore di muffa o umidità nell’abitacolo.
  • Rigonfiamenti o bolle sulla superficie interna delle pareti o del soffitto.
  • Condensa eccessiva in ambienti chiusi o presenza di umidità sui vetri.
  • Difficoltà a chiudere porte e finestre che non si allineano correttamente.

È comunque importante comprendere che questi segnali non sono sempre evidenti e quindi è opportuno pianificare dei controlli periodici con dei professionisti. Un primo esame visivo può non essere sufficiente. Lo staff di Genova Camper, grazie alla sua esperienza, può effettuare controlli approfonditi utilizzando appositi strumenti come l’igrometro. Si tratta di un apparecchio in grado di rilevare il grado di umidità all’interno della parete, diagnosticando con precisione la presenza di infiltrazioni.

Questi controlli possono diventare fondamentali anche in caso di acquisto di un camper da un privato. Prima di concludere qualsiasi transazione è consigliabile effettuare una serie di verifiche al veicolo, tra cui anche quella per determinare la presenza di eventuali infiltrazioni. Una piccola attenzione che può evitare grandi problemi in seguito. Genova Camper può essere un rifermento affidabile e offrirti tutto il supporto necessario in queste situazioni.

Cosa fare in caso di infiltrazioni?

Qualora i controlli dovessero dare brutte notizie sarà il caso di intervenire con azioni correttive, al fine di contenere il danno e evitare che l’umidità si diffonda ulteriormente all’interno della struttura. Affidarsi ad un’officina specializzata, come quella di Genova Camper, è certamente la scelta migliore perché si può trovare esperienza, professionalità, e precisione.

Il primo passo è comprendere l’esatta estensione del danno rilevato. Nel migliore dei casi, il deterioramento è minimo e quindi potrebbe essere sufficiente applicare un nuovo strato di silicone o di sigillante nelle aree interessate, come giunti, finestrini e tetto.

Diversamente, in caso di infiltrazioni più gravi o persistenti, sarà necessario eseguire una riparazione più approfondita, come la sostituzione delle guarnizioni o il trattamento delle strutture danneggiate. Gli interventi possono essere molto diversi a seconda del danno riscontrato, dalla sua estensione. Potrebbe essere il caso di rimuovere e sostituire tutte le parti marce e rifare tutte le operazioni di sigillatura, ove necessario. Si tratta di operazioni necessarie per risolvere il problema ed evitare l’avanzamento progressivo dell’infiltrazione nella cellula abitativa.

L’eventuale ricostruzione della struttura potrebbe richiedere tempo e risorse. Il lavoro per abbinare le parti rinnovate con quelle preesistenti richiede attenzione e una manodopera esperta che non lasci nulla all’improvvisazione. Lo scopo di tutti gli interventi sarà quello di restituirvi un camper in perfetto stato, sicuro per i vostri viaggi e con un aspetto molto simile a quello che aveva in origine.

Prenota un controllo delle infiltrazioni

Come anticipato, la prevenzione gioca un ruolo chiave per evitare di incorrere danni significativi. In particolare, consigliamo di ispezionare regolarmente le guarnizioni di porte e finestre, di utilizzare coperture protettive durante i periodi di inattività per proteggere il tetto e le superfici esposte.

Rivolgersi a un’officina specializzata come Genova Camper è un passaggio fondamentale per effettuare la manutenzione ordinaria almeno una volta all’anno. Una verifica attenta dello stato del veicolo offre diversi vantaggi. Potrete affrontare i viaggi con la massima tranquillità e con la consapevolezza che il camper è in ordine e perfettamente funzionante. Effettuare dei controlli regolari consente anche di intervenire tempestivamente in caso di infiltrazioni, contenendo sia i danni che i costi di una eventuale riparazione.

Prenota oggi stesso un controllo da Genova Camper. Puoi chiamare il numero 010 7172181 oppure compilare il form presente nella pagina contatti.

Consigli utili

Leggi tutto …Infiltrazioni camper: cosa fare?

  • Visite: 1395