Secondo il Codice della strada la patente B consente di guidare mezzi per il trasporto di cose e persone fino ad una massa omologata di 3500 Kg.
Ciò significa che quando si acquista un camper è quindi necessario accertarsi del peso del mezzo e conoscere il concetto di “massa omologata”.
Quando si parla di massa massima omologata si fa riferimento alla voce F2 del libretto di circolazione del veicolo (massa massima ammissibile a pieno carico) e si intende non solo il peso del mezzo, ma anche il peso dei passeggeri e dei bagagli. Significa quindi che il peso massimo consentito “su strada” è di 35 quintali. Quando il guidatore non si attiene a questa indicazione e viaggia con un peso superiore a quello omologato per il veicolo rischia concretamente delle sanzioni, anche piuttosto rilevanti. Risulta pertanto importante informarsi sul peso del veicolo e prestare attenzione alle condizioni del mezzo prima di partire.
Un camper che viaggia oltre la sua massa omologata è sempre in una situazione di irregolarità, a prescindere da quale patente possediate.
In caso di dubbi prima della partenza potete recarvi ad una pesa pubblica e verificare l’effettivo stato del camper su strada. Questa informazione vi tornerà utile sia per evitare multe che per viaggiare in piena sicurezza. Se il peso non dovesse risultare regolare è una buona idea intervenire e rinunciare a qualcosa lasciandolo a casa.
Se invece il veicolo supera i 35 quintali è necessario possedere la patente C. È utile notare che esistono diverse tipologie a cui far riferimento.
- Patente C: è quella classica da camionista e consente di guidare camper senza alcun limite di peso.
- Patente C1: con questa patente è possibile guidare veicoli e camper fino a 7.500Kg di massa omologata e consente di agganciare un rimorchio fino a 750 Kg. È più che sufficiente per guidare la totalità di camper presenti sul mercato
- Patente C1 non professionale: identifica alla precedente, ma con un limite in più. Non permette di guidare mezzi per il trasporto di cose per conto terzi.
Come possiamo notare le patenti C1 e C1 non professionali sono una sorta di “versione limitata” della patente C, ma rappresentano una perfetta soluzione per chi desidera guidare un camper con un peso superiore a 35 quintali e, eventualmente, agganciare un rimorchio leggero.